Il sabato Santo viene anche chiamato il giorno del silenzio, in questo giorno infatti non vi sono celebrazioni in attesa della veglia solenne nella quale si celebra la Resurrezione di Gesù. Per questo oggi ci fermiamo e ci mettiamo in attesa.
sabato 3 aprile 2021
venerdì 2 aprile 2021
VENERDì SANTO
dal Vangelo di Giovanni
Giovanni 18,12
Allora i soldati, con il comandante e le guardie dei Giudei, catturarono Gesù, lo legarono e lo condussero via.
Sono questi i momenti più difficili, quelli in cui il dolore e la sofferenza di Gesù sono enormi. È il momento in cui chi lo accusa si fa avanti, lo schernisce e lo umilia e Lui lascia che questo avvenga. Il Re dei re viene crocifisso, ma il suo amore no, rimane in eterno!
Oggi prenditi un momento di silenzio, accendi una candela (se puoi) e scrivi un ringraziamento per Gesù.
giovedì 1 aprile 2021
GIOVEDì SANTO
OGGI FINISCE IL TEMPO DI QUARESIMA E INIZIA IL TRIDUO PASQUALE
dal Vangelo di Giovanni
Giovanni 13,4-5
Gesù si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita. Poi versò l’acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l’asciugamano di cui si era cinto.
Oggi riviviamo un momento molto importante: Gesù lascia ai suoi discepoli un comandamento nuovo, un esempio di vita, e attraverso un gesto racconta il suo amore e insegna a noi come amare. È il momento di accogliere questo dono per imitare il Maestro nella nostra vita quotidiana. Gesù è venuto per servire e ci spinge a fare allo stesso modo.
Oggi vi chiediamo di prendere un impegno: compi dei gesti di affetto aiutando i tuoi cari.
mercoledì 31 marzo 2021
MERCOLEDì SANTO
dal Vangelo di Matteo
Matteo 26,14-15
Allora uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai sommi sacerdoti e disse: “Quanto mi volete dare perché io ve lo consegni?” E quelli gli fissarono 30 monete d’argento”.
Il Mercoledì Santo è chiamato il giorno della tristezza perché si ricorda il momento che segna l’inizio del periodo più buio, ovvero il tradimento di Giuda nei confronti di Gesù, tradimento che avverrà poi con un bacio e che darà inizio alla Passione di Cristo.
Il
Mercoledì Santo è quindi
un giorno molto particolare e sentito dai cristiani. Giuda
non capisce quanto Gesù lo ami e per
questo
non riesce a rimanergli fedele.
Ma
il Maestro resta accanto a noi, soprattutto nei momenti di fragilità
e debolezza, e ci ama anche negli sbagli commessi. A volte è proprio
la
paura di rimanere soli che non ci permette di ascoltarlo.
Capita a tutti di essere tristi, quando ti succede cosa ti fa sentire meglio?
martedì 30 marzo 2021
MARTEDì SANTO
dal Vangelo di Marco
Marco 11, 15-19:
Così giunsero a Gerusalemme. E Gesù, entrato nel tempio, cominciò a scacciare quelli che nel tempio vendevano e compravano e rovesciò le tavole dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombi. E non permetteva ad alcuno di portare oggetti attraverso il tempio. E insegnava, dicendo loro: «Non è scritto: "La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le genti"? Voi, invece, ne avete fatto un covo di ladroni!»
Il Martedì Santo viene chiamato il giorno dello sdegno, perché si ricorda l’episodio in cui Gesù caccia i mercanti dal tempio di Gerusalemme.
Gli storici infatti ci spiegano che il tempio di Gerusalemme era meta di molti pellegrinaggi, soprattutto in prossimità delle celebrazioni ebraiche. I visitatori che desideravano pregare avevano bisogno di acquistare animali per i sacrifici; questi animali non potevano essere comprati altrove perché dovevano essere approvati da una commissione di sacerdoti, che li giudicava “puri” e quindi adatti a compiere riti. Oltre alle bestie (buoi, pecore, colombe o tortore, a seconda dell’importanza del sacrificio), nel tempio si commerciavano anche vino, incenso e aromi, sempre da usare per la preghiera.
Un’altra regola imponeva che i pagamenti all’interno del tempio avvenissero con una valuta priva dell’effige di qualche sovrano e per questo era necessaria la presenza di cambiavalute, che nel cambio trattenevano per sé una commissione.
Insomma, le attività religiose praticate nel tempio erano diventate una scusa per arricchirsi ed è proprio questo quello che fa infuriare Gesù, che infatti scaccia gli animali, rovescia i tavoli e accusa i mercanti di essere dei ladroni.
Ogni tanto anche a noi capita di sentirci arrabbiati di fronte a quella che ci sembra un’ingiustizia, compiuta verso di noi o verso gli altri. Cosa fai in quei casi? Che cosa ti aiuta a calmarti quando sei arrabbiato?
lunedì 29 marzo 2021
LUNEDì SANTO
Dal
Vangelo di Luca
Luca
10, 38-42
In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».
Il Lunedì della Settimana Santa, viene anche chiamato giorno dell’amicizia: nel brano scelto per questa giornata, Gesù si trova a Betania ed è ospite nella casa di Marta, Maria e Lazzaro, che sono proprio i suoi più grandi amici.
Ci ritroviamo in una scena che sa di famiglia con Marta che si impregna e preoccupa perché Gesù trovi tutto in ordine e pulito e Maria, che si siede ai sui piedi per ascoltarlo, quasi incredula della Sua presenza. In entrambi i casi emergono atteggiamenti di amicizia, perché l’amico è colui che ti fa sentire bene (Marta) e che ti dà valore, ti fa sentire importante per lui/lei (Maria).
Si percepiscono proprio l’amore e l’accoglienza, tipici anche delle nostre relazioni di amicizia.
QUAL È IL TUO RICORDO PREFERITO CON UN TUO AMICO? DISEGNA QUALCOSA CHE RAPPRESENTI QUEL RICORDO (se vuoi condividilo con i tuoi animatori mandandoci una mail acrmontecchio@gmail.com )
domenica 28 marzo 2021
è iniziata la Settimana Santa
Ciao! Ti ricordi di noi? Siamo gli animatori ACR!
Sì è vero, quest'anno non abbiamo potuto fare molte attività insieme ma eccoci qui pronti per vivere assieme questo tempo Pasquale!
Abbiamo preparato per voi un piccolo libretto molto speciale che vi accompagnerà per tutta la Settimana Santa. Potete scaricarlo qui: LIBRETTO SETTIMANA SANTA
(è un istant book, ovvero un libretto formato da un solo foglio, nel file troverete anche le istruzioni per realizzarlo)
Ogni giorno nasconde dei segreti che scopriremo insieme aiutati da disegni, curiosità e alcune parti del vangelo. Ma come, così tante cose in un libretto così piccolo? No!
Infatti a partire da domani pubblicheremo ogni giorno, qui sul sito, degli articoli, quindi tenetelo d'occhio ;)
Allora? Siete pronti a scoprire con noi tutti i segreti della Settimana Santa?
Gli animatori ACR